- Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
I momenti in cui si riscontra assenza d’acqua coincidono con periodi particolarmente siccitosi (esempio verso la fine dell’estate?). In questo caso si potrebbe trattare di una falda superficiale che in assenza di piogge si esaurisce rapidamente. Tuttavia il calo dovrebbe essere graduale, cioè un giorno dovresti vedere l’acqua che si abbassa un po’, il giorno dopo un altro po’, e così via fino all’esaurimento del pozzo.
C’è anche da dire che in assenza di un monitoraggio non è possibile dire come si evolve il fenomeno.
Visto che il pozzo è di grande diametro puoi provare a fare un monitoraggio anche in modo autonomo usando una cordella metrica con attaccato un peso.
La misura la puoi eseguire nel modo seguente.
Prendi un punto di riferimento costante
Prima di accendere il pozzo misura il livello e segnalo su un foglio con data, ora e livello
Le misure prendile quando il pozzo è completamente ricaricato. La cosa migliore sarebbe mantenerlo fermo per 24-48 ore e poi fare la misura, ma almeno mantienilo fermo per 12 ore.
Per verificare cosa succede puoi procedere con una misura ogni 15-30 giorni (se ne fai di più è anche meglio) e a quel punto dovresti avere un’idea più chiara delle cose.
Saluti!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.