- Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
In effetti 25-30 cm di differenza non sono pochi. Di solito per un piezometro Casagrande si accettano differenze nei due tubi di qualche centimetro e quindi forse il tuo piezometro è da spurgare.
Per la mia esperienza lo spurgo viene eseguito facendo circolare acqua nel piezometro. In pratica cioè si immette acqua in un tubo con un po’ di pressione e si fa uscire l’acqua dall’altro tubo. Così facendo, se nella cella si è accumulato dello sporco, questo viene portato via dall’acqua. E’ una specie di lavaggio.
Se il tubo è intasato, cioè se c’è una vera e propria ostruzione che impedisce al freatimetro di scendere, si può provare a disostruire usando dei tondini di ferro, però non mi sembra il tuo caso.
Nel tuo caso la cosa migliore da tentare è sicuramente il lavaggio con circolazione d’acqua. Per quello che riguarda i risultati, non è possibile stabilirli a priori. Se l’intasamento non è eccessivo di solito lo spurgo funziona, però la certezza la si ha solamente dopo.
Al termine del lavaggio, però, prima di eseguire nuovamente le misure occorre attendere che il livello torni all’equilibrio. In funziona della permeabilità dei terreni il tempo può essere variabile. Quindi, prima di procedere con lo spurgo, ti conviene eseguire comunque una misura del livello da tenere come riferimento per verificare il momento in cui lo strumento è tornato all’equilibrio.
Saluti!
Scusa per il ritardo, grazie per la tua risposta.
Saluti
Nanda
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.