- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
26 Giugno 2011 alle 16:29 #3857elenaMembro
salve a tutti!
avrei 2 domande sull’uso del programma modflow:
1)come faccio ad inserire la topografia nella cross section di gwv?
ho provato a fare props- import. shapefile, ma non riesco.
2)ho i dati delle sezioni geologiche solo per una parte dell’area che sto studiando, come faccio ad espandere l’informazione su tutta la mia area?
grazie mille30 Giugno 2011 alle 7:47 #4274bernagozziAmministratore del forumUna risposta ad una domanda simile alla tua prima domanda la puoi trovare in questo post
Per quello che riguarda il secondo quesito il problema, più che di modellazione Modflow, è di interpretazione idrogeologica del sito e non esiste una regola generale.
Se hai già tracciate una serie di sezioni puoi provare a utilizzare queste sezioni come base per tracciare sezioni perpendicolari, in modo da ottenere una specie di griglia di sezioni orientate in un senso e in senso perpendicolare e riuscire a ricavare in questo modo la quota delle varie unità idrogeologiche in una serie di punti della tua area di modellazione. Poi puoi procedere ad interpolare i punti creando i layer di spessore variabile usando ad esempio uno dei due metodi (importazione del file x, y, z o importazione file surfer) descritti nel post che ti ho citato all’inizio.
Se non hai sezioni tracciate su tutta l’area e quindi se hai dei “buchi” nella tua interpretazione, il criterio potrebbe essere quello di interpretare in un’ottiva cautelativa, cioè eseguire la più sfavorevole fra le interpretazioni geologiche realistiche.
Ovviamente si tratta di indicazioni molto generiche che devono essere sempre calate sul singolo problema.
Saluti!4 Luglio 2011 alle 14:26 #4275elenaMembrosto cercando di fare il file con la ricarica idrica, ho preso i dati medi mensili delle stazioni dal sito dell’arpa ma come li devo usare?
li devo interpolare perchè le stazioni che ho preso non sono alla stessa quota, devo usare surfer?
saprebbe consigliarmi una guida a cui posso riferirmi dato che quelle che ho trovato in internet non sono molto chiare?6 Luglio 2011 alle 6:48 #4276bernagozziAmministratore del forumIn linea di massima, in mancanza di ulteriori informazioni, di solito si assume che esista una relazione lineare fra quota e piovosità. Questa relazione vale tanto più quanto più le stazioni meteo sono vicine fra di loro. La relazione non è applicabile se le stazioni si trovano in contesti geografici differenti (ad esempio non è applicabile se due stazioni, anche vicine in linea d’aria fra di loro, si trovano una sul versante adriatico e una sul versante tirrenico rispetto al crinale appenninico)
Se le tue stazioni sono vicine fra di loro e se si trovano nello stesso contensto geografico e climatico allora puoi provare a procedere in questo modo
1) Per ogni stazione calcoli la piovosità media annua (il periodo di riferimento deve essere il medesimo per tutte le stazioni). Per eseguire questa operazione puoi fare riferimento a questo post.
2) dopo aver creato una tabella excell del tipo
Nome stazione; Quota; Piovosità media
puoi provare a fare un grafico “quota” – “piovosità media” e, usando le opzioni che l’excell ti mette a disposizione, puoi provare a tracciare la retta di interpolazione dei punti.L’equazione della retta (che puoi fare visualizzare sul grafico) ti consente a questo punto di calclare la pioggia annua di un punto ad una determinata quota.
Saluti!
12 Luglio 2011 alle 6:46 #4277elenaMembroho inserito la topografia, ora devo devo inserire le superfici in surfer.
ho dati provenienti da sezioni geologiche solo di una parte dell’area in esame. quindi ho iniziato lavorando con un solo layer dividendolo man mano con l’opzione insert layer below e assegnando i bottom delle superfici in modo tale che che dove non ho i dati gli strati seguano la topografia.
il problema che il mio primo strato per circa 1500 m su 5880m è più alto della topografia.
devo modificare la topografia nella griglia di gwv oppure è sbagliatoo il file surfer?12 Luglio 2011 alle 8:02 #4278bernagozziAmministratore del forumNon sono sicuro di aver capito esattamente il problema. A quanto mi sembra di aver capito tu sei partita con un solo layer, che di default ha base e tetto orizzontali, poi hai suddiviso il tuo modello Modflow in una serie di layer e hai sagomato i vari layer importando le quote dei bottom. A questo punto ti sei accorta che il bottom del primo strato supera la superficie topografica, in pratica la base del primo strato emerge al di sopra della topografia, e questo ovviamente non è possibile.
In questo caso puoi fare due cose:
1) se ricostruisci con il surfer tutti i limiti fra i layer (cioè il top del layer 1 e il bottom di tutti i layer del modello compreso il primo), allora devi accertarti che i file grid delle superfici che interpoli con il surfer non si intersechino le une con le altre. In pratica devi prendere la superficie del top del layer 1, sottrarre a questa la superficie del bottom del layer 1 (c’è una opzione del surfer che ti consente di fare questo) e verificare che non ci siano punti negativi, e così via fra il bottom del layer 1 e il bottom del layer 2, poi fra il bottom del layer 2 e il bottom del layer 3 ecc…
2) altrimenti puoi fare un solo layer e importare il top e il bottom di questo layer. Poi suddividi questo layer con l’opzione insert layer below, ripetendola tante volte quanti sono i layer che vuoi creare nel tuo modello. Poi con l’opzione grid -> uniform -> layer (multiple) puoi regolare in modo automatico la distanza fra i layer in modo da generare una suddivisione regolare in senso verticale dei tuoi layer. In questo caso però i layer intermedi seguono la topografia in tutti i punti.
Spero di aver capito la domanda, anche se non ne sono sicuro.
Se il problema è differente magari prova a precisarmelo meglio.
saluti!12 Luglio 2011 alle 8:43 #4279elenaMembrogli strati di surfer non si intersecano tra di loro, il problema è la topografia che è piu bassa segli strati
13 Luglio 2011 alle 7:04 #4280bernagozziAmministratore del forumIn questo caso allora, probabilmente si tratta di un problema di interpolazione. Probabilmente mancano dati sufficienti per eseguire una interpolazione corretta in profondità e quindi, per via della morfologia non regolare della superficie topografica, a volte la topografia risulta più bassa delle unità idrogeologiche che hai interpolato. In questi casi puoi provare ad introdurre nelle interpolazioni surfer alcuni punti fittizzi finalizzati proprio a “schiacciare” i limiti degli strati al di sotto della topografia.
Alla fine, comunque, la cosa importante è che non si verifichi il problema che hai posto, cioè una quota topografica inferiore alla quota della stratificazione.
Nota: Evita anche evvessivi assottigliamenti degli strati, in quanto potresti avere dei problemi di convergenza. Diciamo però che in fase iniziale puoi trascurare questo problema, poi se si dovesse presentare si valuterà come fare per risolverlo.
Saluti!18 Luglio 2011 alle 10:53 #4281elenaMembrograzie per la risposta.
ho un altro problema:
volendo fare la stessa operazione di prima, vorrei iniziare nel primo layer assegnando come top la topografia e come bottom la stessa topografia – lo spessore massimo del mio terreno(450 m), assegnando uno spessore costante di 450 m.
come posso fare?
saluti18 Luglio 2011 alle 13:38 #4282bernagozziAmministratore del forumSe l’obiettivo è generare un modello Modflow costituito da un solo layer che ha come top la topografie e come bottom una sagoma uguale a quella della topografia ma spostata più in basso di 450 metri (in modo che in corrispondenza di ogni punto lo spessore del modello sia 450 metri) puoi procedere in questo modo.
1) importi il file surfer della tua superficie topografica (o il file txt, o qualunque altro file con i dati della superficie topografica che possa essere letto dal software) come bottom del layer 1. In questo modo il bottom del layer 1 assume la forma della tua topografia
2) clicca su props e spunta bottom elevation (vedi figura)
3) clicca ancora su props -> property values -> matrix editor
a questo punto ti si apre una specie di foglio a righe e colonne (tipo excell) che ti mostra il valore del bottom elevation di ogni cella del tuo modello (nella figura sono tutti uguale a 0 in quanto per farti l’esempio non ho importato alcune superficie topografica. Altrimenti vedresti in ogni cella un numero differente)
[attachment=1:hkrkehj9]matrix-editor.jpg[/attachment:hkrkehj9]
4) una volta aperta questa pagina clicca sul pulsante Math
[attachment=0:hkrkehj9]Math.jpg[/attachment:hkrkehj9]
Mediante questa finestra puoi eseguire alcune semplici operazioni matematiche sulla matrice dei dati. Ad esempio puoi fare sottrarre 450 a tutti i valori della matrice ed ottenere così una superficie di forma uguale alla topografia ma spostata tutta di 450 m più in basso
5) a questo punto non ti resta che importare ancora lo stesso file di dati della superficie topografica come top del layer 1 e dovresti ottenere il risultato desiderato.
Saluti!22 Luglio 2011 alle 14:13 #4283elenaMembrograzie mille!
ora sto facendo le condizioni al contorno:
ho 5 layer a diversa permeabilità, la condizione river la devo copiare su tutti, cambiando in ognuno la permeabilità?
saluti26 Luglio 2011 alle 18:13 #4284bernagozziAmministratore del forumLa condizione “river” viene usata in un modello Modflow per simulare un corso d’acqua. Di solito quindi, questa condizione viene associata unicamente al livello superiore. Ovviamente tutto dipende da come è stato impostato il modello e dalle quote del top e bottom dei vari layer. Immaginando la condizione più comune e cioè che il fiume che stai simulando non sia eccessivamente incassato nella topografia e che il tuo layer superiore sia più profondo dell’alveo del fiume, la condizione river va associata unicamente al layer superiore e non agli altri.
Saluti.26 Agosto 2011 alle 6:56 #4285elenaMembrobuongiorno,
grazie per la risposta.
ora il mio modello è finito, ho 5 layer un dominio chiuso caratterizzato da condizioni al contorno, il datasets mi da zero errori e il sistema converge con pochissime iterazioni solo che non riesco a far comparire le linee del carico idraulico, ho guardato sulle opzioni del plot, ma credo sia un problema che dipenda dal fatto che non mi prende i dati, perchè cambiandoli i numeri che vedo nella finestra di RUN MODFLOW sono sempre gli stessi.
saluti29 Agosto 2011 alle 15:00 #4286bernagozziAmministratore del forumPuoi provare a fare questo tentativo.
seleziona Plot -> what to displaye nella finestra di dialogo spunta la voce “display color flood of head
[attachment=2:3uw0ing2]display-color-flood.jpg[/attachment:3uw0ing2]
Se il modello si “colora”, vuole dire che i dati sono stati correttamente acquisiti. I colori infatti identificano le aree ad uguale carico idraulico e in pratica sono un altro modo di visualizzare le equipotenziali (con bande di colore invece che con isolinee)
Per fare visualizzare le isolinee puoi provare a modificare i parametri nella finestra di dialogo Plot -> contour -> parameters (plan)
[attachment=1:3uw0ing2]contour-plan.jpg[/attachment:3uw0ing2]
In questa finestra puoi provare a modificare le voci minimum e maximum level e interval (massimo e minimo carico idraulico e intervallo di tracciamento delle isolinee)
[attachment=0:3uw0ing2]Minimum-maximum-level.jpg[/attachment:3uw0ing2]
In teoria dovrebbe funzionare. A volte però ho avuto dei problemi e ho dovuto fare altri tentativi per riuscire a visualizzare le isolinee.
Se riesci bene, altrimenti magari scrivi un altro post e vediamo come risolvere il problema.Saluti!
29 Agosto 2011 alle 15:19 #4287elenaMembrograzie mille!
le isolinee ero riuscita a farle venire fuori, la soluzione comunque è sbagliata perchè mi viene un carico dell’ordine di 10^4 invece di 10^2.
ho provato a modificare un po’ tutto ma mi sembra che la soluzione rimanga sempre la stessa, come se non prendesse i dati che gli do.
ho impostato inoltre una tolleranza dell’errore della soluzione di 0.0005 ( su solver option) e nonostante questi risultati assurdi converge, come è possibile?
saluti! -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.