• Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #4244
    bernagozzi
    Amministratore del forum

    Per conoscere la portata in uscita dal dreno, e in generale per conoscere le portate in entrata e in uscita dai vari elementi inseriti nel modello (condizioni costant head, pozzi, corsi d’acqua, ecc…) occorre
    1) selezionare plot -> import results e spuntare la voce “cell by cell flow”

    [attachment=2:3avhjizn]import_results.jpg[/attachment:3avhjizn]

    2) Quindi occorre selezionare plot -> mass ballance -> model summary

    [attachment=1:3avhjizn]mass_ballance.jpg[/attachment:3avhjizn]

    3) nella finestra che si apre puoi vedere i flussi in entrata e in uscita dalle varie condizioni. Nel tuo caso in corrispondenza della voce drain dovresti vedere il flusso in uscita dal dreno.

    [attachment=0:3avhjizn]Modflow-mass-ballance.jpg[/attachment:3avhjizn]

    Se agisci sulla conduttanza la portata del dreno dovrebbe variare. Se diminuisci la conduttanza la portata diminuisce mentre se aumenti la conduttanza la portata aumenta. Ovviamente oltre un certo limite la portata non aumenta più in quanto si raggiunge una soglia oltre la quale il modello non riesce ad aumentare la portata in ingresso al dreno.
    Per capirci, si può dire che la conduttanza dipende da quanto un dreno “funziona bene”. Un dreno intasato, mal posizionato, senza un adeguato strato di materiale filtrante attorno avrà una bassa conduttanza mentre un dreno nuovo e posizionato a regola d’arte avrà un’alta conduttanza. Ovviamente però un dreno perfetto ma posizionato in un terreno poco permeabile farà comunque defluire poca acqua.

    Saluti!

    #4245
    Nanda
    Membro

    Grazie per la risposta.

    Nanda

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.