• Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 5 post - dal 16 a 20 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #4289
    elena
    Membro

    buongiorno, credo che queste siano le ultime domande:-)
    ho finito l’analisi,
    ora devo commentare quello che mi è venuto.
    ho parlato in pratica solamente della piezometrica risultante, del bilancio di massa e della calibrazione che sembra buona presa dal “plot, calibration, statistic plot”.
    ho dimenticato qualcosa?
    cordiali saluti!

    #4290
    bernagozzi
    Amministratore del forum

    In linea di massima un documento (relazione tecnica o tesi) a corredo di un modello idrogeologico è strutturato così.

    – Descrizione del problema (cosa si sta affrontando e perchè è stato deciso di scegliere l’apporccio modellistico).

    – Descrizione del contesto idrogeologico in cui il problema è inserito (caratteristiche geologiche e idrogeologiche dell’area)

    – Descrizione dei dati di base (prove di permeabilità, rilievi piezometrici, dati climatici, ecc.. che ti sono serviti per impostare il tuo modello Modflow).

    – Descrizione del modello (cioè spiegazione delle condizioni al contorno utilizzate, della griglia scelta, della suddivisione in layer, ecc, giustificando le varie scelte. Cioè ad esempio: visto la presenza di un corso d’acqua ho posto come condizione al contorno una condizione river…, visto i dati di pioggia ho considerato come ricarica …mm/anno, ecc…).

    – Descrizione dei risultati del modello (cioò che è emerso dal modello Modflow).

    – Conclusioni (spiegazione sintetica dei risultati ottenuti nel corso del tuo studio).

    Questo ovviamente è uno schema di massima che va calato sui singoli casi.

    Saluti, e se stai facendo un lavoro di tesi esiste nel sito un’apposita sezione nella quale puoi caricare il pdf del tuo lavoro e/o la presentazione in power point.

    #4291
    elena
    Membro

    in realtà io cercavo un’indicazione precisa su quello che posso andare a cercare nel modello finito.
    oltre al’andamento della piezometrica e alla direzione dei vettori velocità.
    volevo sapere per esempio se ci sono funzioni che mi quantificano la portata di acqua presente nel mio sistema,
    sa darmi qualche indicazione?
    cordiali saluti

    #4292
    bernagozzi
    Amministratore del forum

    Per avere una indicazione sulla portata in entrata e in uscita dalle varie condizioni presenti nel tuo modello puoi esaminare il mass ballance.

    in questo post è spiegato come fare per verificare la portata in uscita da un dreno.

    Nella stessa finestra, come puoi vedere dalla figura, oltre che le portate in entrata e in uscita dal dreno sono visibili le portate in entrata e in uscita dalle condizioni CH, dai River, dalla componente ricarica e evapotraspirazione e in generale da tutte le condizioni che hai imposto nel tuo modello.

    Saluti!!

    #4293
    elena
    Membro

    se seguo il percorso che mi ha indicato trovo delle portate, ma se volessi una rappresentazione grafica?
    se vado plot-profile-Qx per esempio, mi appare una portata costante sullo zero, c’è qualcosa di sbagliato?
    anche se vado su plot- what to dosplay e metto Display contours of flux non mi appare niente in pianta.
    saluti

Stai visualizzando 5 post - dal 16 a 20 (di 20 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.