• Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #4716
    bernagozzi
    Amministratore del forum

    Le informazioni non sono molte e quindi è possibile dare solamente qualche risposta approssimativa.
    In ogni caso:

    • se la sezione è relativa ad un tratto di pianura l’unica cosa che è possibile fare con i dati a disposizione è considerare, nella porzione freatica, la falda orizzontale, segnandola magari con un tratteggio, per inidcare che si tratta di una informazione molto incerta;[/*:38grjj80]
    • se la sezione è relativa ad un versante si può supporre che nel fondo valle la falda affiori in corrispondenza del rio che appunto scorre alla base del versante e in questo caso si può provare a congiungere il livello misurato in B con il fondo valle, con una curva con concavità verso il basso, cioè con gradiente idraulico che aumenta a mano a mano che ci si avvicina al fondo valle.[/*:38grjj80]

    Naturalmente la realtà delle cose può essere molto più complessa e articolata.

    #4717
    Veronica245
    Membro

    Ringrazio molto per la risposta, era quello che mi interessava sapere.

    Veronica

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.