• Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • #4005
    bernagozzi
    Amministratore del forum

    Alcuni utenti ci hanno comunicato che, anche dopo aver seguito le indicazioni riportate in questo post non riescono a visionare i video sul corso Modflow presenti nel sito idrogeologia.net.

    Si fornisce di seguito una procedura di accesso manuale che dovrebbe risolvere il problema

    Procedura di accesso manuale ai video

    Ogni video è raggiungibile da due link di questo tipo

    http://www.idrogeologia.net/videocorso/modflow/video.php?id_video=1

    http://www.idrogeologia.net/videocorso/modflow/video.php?id_video=1&res=lo

    Il primo link consente l’accesso al video ad alta risoluzione mentre il secondo link consente l’accesso al video a bassa risoluzione.
    In particolare i due link riportati consentono l’accesso al video 1
    Per vedere i restanti video è sufficiente sostituire al numero 1 il numero del video che si vuole vedere.
    Ad esempio, se si vuole vedere il video 7 ad alta risoluzione si imposterà nella barra degli indirizzi

    http://www.idrogeologia.net/videocorso/modflow/video.php?id_video=7

    mentre se si vuole vedere il video 7 a bassa risoluzione si imposterà nella barra degli indirizzi

    http://www.idrogeologia.net/videocorso/modflow/video.php?id_video=7&res=lo

    Nel seguito viene per comodità riportato l’elenco delle videolezioni.

    Elenco delle videolezioni

    1 – Introduzione al videocorso
    Installazione del software, metodo didattico seguito nel videocorso, l’interazione fra Modflow e ModelMuse. Procedimento per ottenere l’accreditamento APC

    2 – Introduzione a Modflow
    La griglia, il metodo di calcolo, le condizioni confined e convertible.

    3 – Introduzione a ModelMuse
    La griglia, i dataset, le formule e gli oggetti

    4 – La creazione di un oggetto in Model Muse
    Descrizione dell’oggetto di esempio, creazione con Model Muse dell’oggetto di esempio, modifica del dataset kx usando l’oggetto creato.

    5 – Le interpolazioni in ModelMuse
    Interpolare la topografia partendo da un insieme di punti quotati e da un insieme di curve di livello

    6 – Interpolazione di un dataset tridimensionale
    Presentazione del caso esemplificativo, definizione dei dataset user defined, importazione dei valori di permeabilità da un file txt, utilizzo della funzione “case” per impostare i valori di kx nel modello.

    7 – Filtrazione fra due trincee (1)
    Filtrazione fra due trincee in condizioni confinate, descrizione del problema, la condizione CHD, indipendenza del risultato dallo starting head.

    8 – Filtrazione fra due trincee (2)
    Filtrazione in condizioni confinate in un mezzo con variazioni di permeabilità. L’utilizzo dei contour per visualizzare i risultati di una simulazione. Sovrapposizione di oggetti.

    9 – Filtrazione fra due trincee (3)
    Filtrazione in condizioni freatiche. Utilizzo dei punti Head Observation come piezometri di controllo. L’utilizzo del dataset user defined per eseguire operazioni sui risultati della simulazione.

    10 – Le celle insature e le condizioni confined-convertible
    Problemi dovuti alla presenza di celle insature nel modello Modflow. Differenza di metodo di risoluzione per un layer impostato come confined e per un layer impostato come convertible.

    11 – Filtrazione verso un pozzo
    Settaggio della condizione WEL. Filtrazione verso un pozzo in condizioni confinate e in condizioni non confinate. Esempi sui modelli dei pozzi isolati.

    12 – Il Drawdown. Filtrazione in condizioni artesiano freatiche.
    Il Drawdown, impostazione dell’initial head sulla base dei risultati di una simulazione precedente. La filtrazione fra due trincee in condizioni artesiano freatiche. Drawdown positivi e drawdown negativi. Modello in condizioni stazionarie nel quale lo starting head influenza il risultato della simulazione.

    13 – La ricarica verticale e le celle inactive.
    La ricarica verticale da pioggia, l’uso della condizione RCH, l’uso delle celle inactive per generare geometrie di filtrazione complesse. L’uso della rete di flusso per la verifica dei modelli.

    14 – Ricostruzione delle isopieze
    Ricostruzione dell’andamento delle isopieze in un area compresa fra un fiume e due piezometri di controllo.

    15 – L’effetto Barriera
    Ricostruzione della piezometria in un’area caratterizzata da ricarica laterale e da ricarica verticale, taratura del modello, studio degli effetti prodotti dalla realizzazione di un ostacolo impermeabile che chiude parzialmente l’acquifero.

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.