• Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #3867
    Nanda
    Membro

    Avrei una domanda da farvi. Come si calcola la precipitazione media annua e media mensile di una stazione pluviometrica. Lo stesso concetto come si applica alla temperatura se ogni giorno si registra la T Max e T Min.

    Grazie e saluti

    #4315
    bernagozzi
    Amministratore del forum

    Il calcolo dipende molto dai dati di input che hai a disposizione. Di solito per la pioggia si hanno a disposizione i mm di pioggia giornalieri, cioè i mm di pioggia complessivi caduti in un determinato giorno.
    Il dato di ingresso cioè è del tipo:

    1 gennaio 2000: 0
    2 gennaio 2000: 3.5
    3 gennaio 2000: 23.4
    4 gennaio 2000: 0
    ecc…
    che significa che il giorno 1 gennaio non è piovuto, il giorno 2 gennaio sono caduti complessivamente 3.5 mm di pioggia, il giorno 3 gennaio sono caduti complessivamente 23.4 mm di pioggia e il 4 gennaio non è piovuto.
    Se devi esaminare una serie di dati di 10 anni (esempio dal 2000 al 2009) avrai a disposizione complessivamente 365 x 10 = 3650 dati
    Per calcolare la pioggia media annua puoi procedere in questo modo:
    Calcoli il totale della pioggia per ogni anno di monitoraggio, cioè sommi tutta la pioggia caduta dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2000 e calcoli la pioggia totale del 2000 e così via per tutti gli anni.
    A questo punto hai una tabella del tipo
    2000: 965 mm
    2001: 845 mm
    2002: 1345 mm
    ecc…

    La pioggia media annua nel periodo di monitoraggio la puoi calcolare facendo una media dei 10 valori

    Per la pioggia mensile puoi procedere in modo analogo. Per il mese di gennaio ad esempio sommerai tutta la pioggia caduta dal 1 gennaio al 31 gennaio di ogni anno ed avrai una tabella del tipo

    gennaio 2000: 80 mm
    gennaio 2001: 102 mm
    gennaio 2002: 56 mm
    ecc…

    La pioggia media nel mese di gennaio nel periodo di monitoraggio la puoi calcolare come la media dei 10 valori.

    Per quello che riguarda la temperatura il problema è più complesso perchè non è detto che la temperatura media di un determinato giorno sia uguale alla media fra la massima e la minima rilevata in quel giorno.
    La cosa migliore sarebbe individuare una stazione con la registrazione della temperatura media, dato che di solito è disponibile.

    Saluti

    #4316
    Nanda
    Membro

    Grazie per la chiarezza. Ritornando alle temperature una volta che ho individuato le stazioni che forniscono la T media, per il calcolo della T media mensile per il periodo 2001 – 2010 procedo in questo modo:
    calcolo la media del mese di gennaio 2000 poi quella del mese di gennaio 2001 e cosi via (queste sarebbero le T medie mensili relative all’anno 2001, 2002 ecc.)
    Una volta ottenuti i dieci valori procedo con una successiva media ottenendo così la T media mensile per il periodo 2000-2010.
    Per la T media annua per il periodo 2000-2010 dovrei calcolare:
    la media di tutte le T media mensili (da gennaio a dicembre) per ogni anno e poi rifare una nuova media con i 10 valori ottenuti.

    Grazie e saluti

    #4317
    angeloc
    Membro

    Scusate se mi intrometto in questa discussione,
    sono nuovo del forum e non mi appare (o non lo trovo) il comando per iniziare una nuova discussione.
    Ho parecchi dubbi sulla costruzione dello Ietogramma Chicago.
    Scelgo Tr, tp e determino h( Tr, tp)=a*tp^n dalle CPP, fisso l’istante del picco r*tp.

    come faccio a determinare l’intensità del picco.
    Le equazioni al quale faccio riferimento individuano un picco che tende all’infinito. Come faccio a determinare un valore reale?

    Posso dire che l’area sottesa dallo Iet. Chicago è pari alla H cumulata individuata dalla CPP, per un qualsiasi delta tp ?

    Spero di essere stato chiaro.
    Vi ringrazio
    angelo

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.