• Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • #4561
    bernagozzi
    Amministratore del forum

    Di norma se vuoi impostare una condizione CHD partendo dalla carta delle piezometrie segui una isopieza (che ritieni non influenzata in seguito alle perturbazioni che andrai ad inserire nel modello) e poi associ la condizione CHD alla linea che hai ricalcato. Es: se ricalchi l’isopieza 130 la linea che hai ricalcato avrà associata la condizione CHD con carico 130.
    Se vuoi realizzare un segmento fra due isopieze puoi usare un valore intermedio (es 90 nel tuo caso) ma forse è più corretto usare la funzione di interpolazione che ti consente di creare un segmento con carico idraulico variabile da 100 nel punto di contatto con l’isopieza 100 ad 80 nel punto di contatto con l’isopieza 80.
    Questa funzione ad esempio viene usata anche quando occorre associare un CHD al un’asta fluviale. Si prendono due punti quotati dell’asta fluviale e poi si crea una linea con CHD variabile.
    Saluti
    Gabriele

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.