- Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
L’espressione “creta” non è codificata da un punto di vista geologico, però usualmente con creta si intende un terreno argilloso o prevalentemente argilloso. In questo caso è vero che nei terreni argillosi non si trova acqua, in quanto sono terreni molto poco permeabili, o addirittura impermeabili.
Tuttavia non è possibile dare una regola generale: se lo strato impermeabile è sottile è possibile attraversarlo e andare ad intercettare acquiferi che magari si trovano al di sotto.
La situazione, cioè, può essere estremamente varia e non è possibile con le informazioni riportate poter dire molto.
Saluti,
Gabriele
La ringrazio molto, nel frattempo abbiamo notato che dal punto in cui è franato si sono accumulati 6-7 metri di acqua magari c’è una falda che abbiamo attraversato e non ci siamo accorti, forse è questa la ragione per cui è franato.Comunque faremo qualche prova e vi farò risapere. L’argilla è stata classificata dai vecchi come “azzurra”, ma chissa’ cosa significa?
Grazie ancora e buona giornata
Esiste una formazione argillosa chiamata appunto “argilla azzurra”. Si tratta in effetti di argilla generalmente molto poco permeabile o addirittura impermeabile. Potrebbe essere quella.
Allora i vecchi di paese avevano ragione, chissà se anche il rabdomante che avevo interpellato sarà affidabile…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.