• Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • #4686
    bernagozzi
    Amministratore del forum

    Il problema proposto sembra quello di un pompaggio da un pozzo che capta da un acquifero di 10 m di spessore e che attraversa completamente l’acquifero (quindi un pozzo completo).
    Intanto mi sembra che 10 litri/s su un acquifero di 10 m di spessore e k=1E-5 m/s sia un pompaggio molto elevato, quindi occorrerebbe innanzitutto capire se la conducibilità idraulica di 1E-5 sia corretta.
    A parte questo occorre decidere se affrontare il problema in condizioni stazionarie o in condizioni transitorie.
    Se si affronta in condizioni stazionarie occorre definire una condizione che consenta una ricarica che compensi i 10 litri/s estratti e di solito questa condizione è una condizione CHD.
    Se si affronta il problema in condizioni transitorie allora si potrebbe anche omettere una condizione CHD, ma il suggerimento è iniziare comunque l’esame in condizioni stazionarie, che sono sempre più semplici da gestire.
    Saluti
    Gabriele

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.