- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
7 Giugno 2012 alle 6:53 #4479
bernagozzi
Amministratore del forumSe nella tua area i pozzi di controllo mostrano un livello della falda superiore al livello di tamponamento del layer permeabile questo dovrebbe verificarsi anche nel tuo modello. Se setti il tuo layer come confined, e visto che il livello della falda è superiore al livello del tetto del layer mi sembra possa essere la condizione corretta, settando opportunamente le condizioni al contorno e le condizioni di stress puoi tranquillamente alzare a piacimento il livello dei carichi idraulici nel tuo layer permeabile. Quindi, se i tuoi pozzi di controllo mostrano un livello di falda molto al di sopra della quota di tetto del layer permeabile, occorrerà settare le condizioni al contorno del modello in modo che anche nel modello il carico idraulico sia di molto superiore al top del layer.
Se ho capito bene la domanda direi che questo dovrebbe essere il modo più lineare di procedere.
Saluti
Gabriele.9 Giugno 2012 alle 10:08 #4481Nanda
MembroGrazie per la risposta. Quando dici di settare il layer come confined, intendi il primo (acquitardo) non il secondo che rappresenta l’acquifero (il modello comprende solo due layer).
Se il livello di falda si trovasse al disotto del limite dell’acquitardo (quindi la falda non è in pressione ma è una falda libera) dovrei sempre settare Il comando “confined”?.Ancora grazie.
Saluti
Nanda11 Giugno 2012 alle 7:01 #4480bernagozzi
Amministratore del forumSe l’acquifero è in pressione, cioè se il livello piezometrico è ad una quota superiore rispetto al limite di separazione acquifero – acquitardo, io setterei l’acquifero come confined.
In queste condizioni, se assumi che il layer superiore sia assolutamente impermeabile (k=0), forse potresti anche eliminare il layer superiore e considerare unicamente un solo layer di tipo confined.
Se invece il livello di falda si trova ad una quota inferiore al limite acquifero-acquitardo, allora il secondo layer non è in pressione e userei la condizione “convertible” o “confined/unconfined” (dipende dall’interfaccia e dal flow package che stai usando, ma il concetto è il medesimo).14 Giugno 2012 alle 14:00 #4482Nanda
MembroAncora grazie
Nanda -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.