Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
fuffoMembro
In realtà non tutti suggeriscono 1*10^-7 m/sec. C’è anche ci suggerisce 2*10^-7 m/sec e in generale la tendenza è di prendere un valore variabile da 1 a 2 * 10^-7 m/sec (nessuno però spiega se sia meglio prendere 1 o 2, forse si suppone che uno prenda il valore più cautelativo fra i due ???)
fuffoMembroLa cosa importante è che ti esca fuori acqua a sufficienza per non far seccare i pomodiri 😆
Artesiano o fretico non importa. La cosa che conta è che sia fatto bene!!
fuffoMembroPerò se accendi la pompa questa consuma energia elettrica e quindi produce calore. L’acqua nel foro quindi, anche se arriva direttamente dalla falda, ti si può scaldare per causa della pompa.
Se vuoi fare uno spurgo dovresti usare una pompa esterna ad aspirazione (così il motore è fuori dal foro e l’acqua nel foro non si scalda)…però funziona solo se la falda è a meno di 5-7 metri da p.c.
…se è più profonda puoi sempre usare un secchio e una carrucola 😆
fuffoMembroSe devi usare il freatimetro per realizzare impianti geotermici (scambiatore di calore) forse ti serve uno strumento che misuri anche la temperatura.
Ci sono freatimetri con una punta speciale che oltre che fare BEEP quando tocca l’acqua indicano anche la temperatura.
Io prenderei uno di quellifuffoMembroForse vi conviene versare l’acqua dalle taniche dentro a dei secchi e poi versare direttamente le secchiate d’acqua nel foro. Così la secchiata va giù subito e non come la tanica che ci mette sempre un po’ di tempo a svuotarsi
…insomma non so se è chiarofuffoMembroIl vero problema non è gratis o a pagamento (il motore è gratis e a pagamento ci sono le versioni commerciali)
il problema è un altro…Quanto tempo hai per fare la tesi 😆
…il Modflow non è un programma semplice da usare…
AUGURI
fuffoMembroLa formula a cui ti riferisci è la formula di Sichard e hai aggiunto un k di troppo!!
Quella corretta è:R=C x h x (k)^0.5
R è il raggio di influenza (m)
k è il coefficiente di permeabilità (m/s)
h è la depressione (m)
C costante = 3000 per un pozzo e 1500-2000 per una trinceafuffoMembro😆 Auguri!!!
fuffoMembroLe raccomandazioni le trovi qui!
http://www.associazionegeotecnica.it/pu … eotecnichefuffoMembroPuoi provare a guardare le raccomandazioni AGI.
fuffoMembroIo alle prove fatte in laboratorio non ci ho mai creduto tanto. Insomma, prendi un provino che è un cilindro di 5 cm di diametro lungo 10, poi lo porti in laboratorio e su questo provino fai tutte le tue prove. Ma chi ti dice che i valori che tiri fuori, precisi fin che vuoi, siano poi rappresentativi dell’area che stai studiando?
Insomma io penso che siano meglio le prove fatte sul sitofuffoMembroC’è anche questo.
Idrogeologia. Principi e metodi
Gilbert CastanyCiao ciao
fuffoMembrohei ci sono anche questi!!
http://www.if.uidaho.edu/~johnson/ifiwr … gloss.html
poi questo
http://www.brown.edu/Courses/GE0158/web … ology.html
e questo
John M. Sharp, Jr. (2007): A GLOSSARY OF HYDROGEOLOGICAL TERMS. Department of Geological Sciences, Jackson School of Geosciences, The University of Texas, Austin, Texas, USA
che si scarica in formato PDF all’indirizzo
http://www.geo.utexas.edu/faculty/jmsharp/sharp-glossary.pdf
fuffoMembro@tina wrote:
Per quello che riguarda l’anisotropia nel piano orizzontale penso sia un problema più teorico che altro. tanto anche se c’è poi cosa te ne fai?
Ma come cosa serve!! Allora le prove che le facciamo a fare, per far spendere soldi al committente?? Poi per forza che non si fidano dei geologi!!!
Serve eccome. Se kx è diverso da ky cioè se ad esempio se kx è maggiore di ky, allora il cono è allungato nella direzione di kx. Se metti solamente una fila di piezometri poi come fai ad accorgerti di questo? Chiami in auto il rabdomante?? 😯
fuffoMembroEsiste anche georient, l’ho usato quando ero all’università e mi sono trovato bene.
-
AutorePost