Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Nanda
MembroGrazie.
NandaNanda
MembroGrazie per la risposta.
Per completezza, la rotazione della griglia si esegue anche quando si conosce l’orientazione del tensore della permeabilità (Kx,Ky e Kx)?.Grazie
NandaNanda
MembroTi ringrazio.
Ma, quando c’è la necessità di ruotare la griglia? Fisicamente cosa accade?.Grazie
NandaNanda
MembroQuindi la portata che esce da una cella diventa la portata di ingresso della attigua. Quindi MODFLOW somma tutte le portate in uscita delle celle e poi calcola le portate di ingresso di ogni cella. La somma dovrebbe tendere a zero.
Grazie
NandaNanda
MembroGrazie. Provo a testare i due codici
Nanda
Nanda
MembroGrazie. Provo a seguire le due strade che mi hai indicato.
Saluti
NandaNanda
MembroAncora grazie
NandaNanda
MembroGrazie per la risposta. Quando dici di settare il layer come confined, intendi il primo (acquitardo) non il secondo che rappresenta l’acquifero (il modello comprende solo due layer).
Se il livello di falda si trovasse al disotto del limite dell’acquitardo (quindi la falda non è in pressione ma è una falda libera) dovrei sempre settare Il comando “confined”?.Ancora grazie.
Saluti
NandaNanda
MembroScusa per il ritardo. Sei stato esauriente.
Grazie
NandaNanda
MembroScusa per il ritardo, grazie per la tua risposta.
Saluti
NandaNanda
MembroGrazie per la risposta esauriente.
Nanda
Nanda
MembroRingrazio per la risposta.
A tal proposito mi sorge una dubbio per la ricarica. Nel primo caso va attribuita al layer n. 1 mentre nel secondo caso al layer numero 2 . E’ corretto?.Grazie
NandaNanda
MembroScusatemi,
il software che utilizzo per la modellazione è GWVistas 5.Grazie
NandaNanda
MembroGrazie per la risposta.
Nanda
Nanda
MembroGrazie, per il suggerimento.
L’altro giorno qualcuno suggeriva Rockworks. Lo conosci? e più versatile?.Grazie e saluti
Nanda -
AutorePost