Esempio elementare di rete di flusso

Lo schema più semplice da esaminare con il metodo della rete di flusso è la filtrazione attraverso un provino di terreno contenuto all’interno di un condotto a sezione quadrata o rettangolare e sottoposto ad una differenza di carico idraulico alle estremità. Lo schema, che concettualmente riproduce le condizioni presenti in un permeametro a carico costante,…

Costruzione della rete di flusso e calcolo della portata di filtrazione

In una regione interessata dalla filtrazione è possibile tracciare infinite linee di flusso e infinite linee equipotenziali. Utilizzando alcune regole geometriche è però possibile selezionane solo alcune e disegnare una maglia, chiamata rete di flusso, costruita con caratteristiche tali da poter essere utilizzata per il calcolo della portata di filtrazione e per altri calcoli idrogeologici.…

Concetti di base per la comprensione delle reti di flusso

La rete di flusso è una rappresentazione grafica che permette di visualizzare il moto di filtrazione in tutte le sue componenti. Questa tecnica è applicabile a flussi bidimensionali e stazionari in presenza di condizioni sia confinate sia non confinate. Utilizzando alcuni espedienti grafici questa tecnica è applicabile anche a mezzi anisotropi e, in alcune condizioni…

Prove di permeabilità in pozzetto

Le prove in pozzetto consentono di determinare in modo molto semplice la permeabilità di un terreno superficiale al di sopra del livello della falda idrica. Operativamente si realizza uno scavo, lo si riempie d’acqua e si valuta la portata necessaria per mantenere un livello costante (prove a carico costante) o si valuta l’abbassamento dell’acqua all’interno…

La formula di Hazen

La formula di Hazen [1]Hazen A. (1911): Discussion of Dams on sand foundations. Trans. Am. Soc. Civ. Eng 73, pp 199-203[2]Hazen A. (1892): Some physical properties of sands and gravels, with special reference to their use in filtration. 24th Annual Rep., Massachusetts State Board of Health, Pub. Doc. No. 34, pp 539-556 è una relazione sperimentale che…

Il coefficiente di permeabilità orizzontale e verticale

I corpi geologici presenti in natura sono spesso stratificati e quindi costituiti da alternanze di livelli differenti per litologia e grado di cementazione. Da un punto di vista idrogeologico un terreno stratificato non può essere considerato omogeneo, in quanto ogni strato è caratterizzato da un suo proprio valore di permeabilità. La disomogeneità di permeabilità rappresenta…

Permeabilità indicativa di terreni catalogati con metodo USCS

In questa pagina di approfondimento viene riportato il procedimento che ha generato il grafico di figura 2 nella scheda {valori orientativi del coefficiente di permeabilità}. Questo grafico riporta i valori indicativi massimi e minimi di permeabilità per i terreni classificati mediante metodo USCS Procedimento seguito per ricavare il grafico Per tentare di ricavare un valore…

Il carico idraulico

L’equazione di Bernoulli L’equazione di Bernoulli si applica a fluidi ideali, incomprimibili e non viscosi che si muovono con moto laminare. In queste condizioni, posto che sia facendo riferimento alla figura 1 vale la relazione Visto che gli indici 1 e 2 si riferiscono a due punti generici, si può scrivere semplicemente In queste condizioni…

La porosità

Definizione di porosità La porosità è uno dei parametri fondamentali dell’idrogeologia in quanto definisce il volume degli spazi vuoti presenti in una roccia o in un terreno. Facendo riferimento alla figura 1, e considerando che in colore marrone siano indicate le particelle solide del terreno e in colore azzurro i vuoti presenti fra le varie…